Colon
Prof. Antonio Iannetti
Gastroenterologo Endoscopista Proctologo
Specialista in Malattie del Fegato e Medicina Interna

Cos’è il colon?
Il colon ha funzioni di semplice transito di materiale fecale e di riassorbimento di acqua ed elettroliti.
Nel colon le ghiandole della mucosa producono solo muco, che lubrifica la parete, e non enzimi digestivi. Il tempo di transito dei materiali intestinali è piuttosto lungo, dalle 12 alle 36 ore.
Nel colon avviene il riassorbimento dell’acqua e dei sali minerali, e l’eliminazione con le feci del cibo non digerito. Il riassorbimento dell’acqua è importante, perché ogni giorno vengono riversati nel tubo digerente, sotto forma di succhi digestivi, ben 7 litri di liquidi, oltre al liquido ingerito con gli alimenti.
Se il materiale fecale progredisce troppo velocemente lungo il colon, si ha un riassorbimento insufficiente di acqua, e quindi diarrea e disidratazione; al contrario, se il movimento è troppo lento, l’acqua viene riassorbita in quantità eccessiva, causando feci secche e stitichezza.